Schluchtenstein

contenuti:

Lunghezza del percorso: 119 km

Schluchtensteig nella Foresta Nera: cosa c'è da sapere prima dell'escursione [Guida 2025]

Prendi gli scarponi da trekking e partiamo!

La Schluchtensteig nella Foresta Nera È una vera avventura, che si estende per 119 chilometri attraverso gole selvagge e lungo cascate impetuose. Questo sentiero escursionistico a lunga percorrenza si estende da Stühlingen a Wehr attraverso la Foresta Nera meridionale ed è perfettamente suddiviso in sei tappe giornaliere. Essendo uno dei migliori sentieri della Germania, lo Schluchtensteig è tra i migliori sentieri escursionistici del paese e vanta con orgoglio il marchio "Sentiero di qualità per escursionisti in Germania" conferito dall'Associazione dei club escursionistici e montani tedeschi.

Il periodo migliore per l'escursione è tra maggio e ottobre, poiché le prime nevicate rendono i ripidi tratti della gola davvero pericolosi. Oltre la metà del percorso si svolge su sentieri naturali, di cui solo il 16,4% è asfaltato. Con un totale di 3300 metri di dislivello in salita e discesa, è necessario un buon allenamento e un passo sicuro. Ciò che rende il Schluchtensteig particolarmente affascinante è il collegamento tra sette gole uniche, con l'acqua come elemento caratterizzante di questo percorso escursionistico.

Qui troverete tutte le informazioni importanti sulle singole tappe, la difficoltà del percorso, le possibilità di alloggio e la preparazione ottimale. Inoltre, troverete consigli pratici per Come arrivare e catering per rendere la vostra avventura sullo Schluchtensteig un'esperienza indimenticabile.

Cos'è lo Schluchtensteig nella Foresta Nera?

Nella Foresta Nera meridionale, c'è un sentiero escursionistico che delizia gli amanti della natura con gole profonde e cascate impetuose. Lo Schluchtensteig è uno dei sentieri escursionistici a lunga percorrenza più affascinanti della Germania.

Luogo, lunghezza e percorso

Il sentiero Schluchtensteig si estende per 119 chilometri attraverso il Parco naturale della Foresta Nera meridionaleInizia a Stühlingen, sul confine svizzero, e termina a Wehr. Nel suo percorso attraversa sette impressionanti gole della Foresta Nera meridionale:

  • Wutachflühen
  • Wutach Gorge
  • Gola di Haslach
  • Cascate di Schleifenbach
  • Gola di Windberg
  • Gola di Hohwehra
  • Gola di Wehra

Il sentiero corre inizialmente verso nord da Stühlingen a monte attraverso il Wutachflühen profondamente intagliato fino a Blumberg. Segue poi il fiume verso ovest attraverso la gola del Wutach fino a LenzkircheDa lì lo Schluchtensteig conduce a sud fino al Schluchsee e proseguendo attraverso la gola del Windberg fino a St. Blasien, via Dachsberg e Ibach da Muschio morto e termina infine a Wehr, all'uscita della valle Wehra.

Particolarmente degno di nota: Oltre il 50 percento del percorso Si snoda lungo sentieri naturali, di cui solo il 16,4% è asfaltato. Questo rende il percorso un'autentica esperienza naturalistica, lontano dalle strade asfaltate.

Certificazioni e caratteristiche speciali

Il sentiero Schluchtensteig ha ottenuto il marchio di qualità "Qualitätsweg Wanderbares Deutschland" dall'Associazione Escursionistica Tedesca e dall'Associazione Turistica Tedesca. Questo riconoscimento è stato conferito cinque volte, l'ultima delle quali nel 2023. Il sentiero supera nettamente i criteri di qualità in tutte le categorie.

Come itinerario escursionistico a lunga percorrenza, lo Schluchtensteig è suddiviso in sei tappe giornaliere, ciascuna lunga tra i 18 e i 23 chilometri. Gli escursionisti percorrono un totale di 3.180 metri di dislivello in salita e 3.290 metri di discesa.

La storia del sentiero è relativamente recente: il sentiero Schluchtensteig è nato da un progetto di cooperazione tra tutti i comuni lungo il percorso escursionistico, l'Associazione Foresta Nera, il Parco Naturale della Foresta Nera meridionale, il distretto di Waldshut e l'Associazione Turistica della Foresta Nera. È stato progettato nel 2006, completato e segnalato nel 2007. La prima stagione ufficiale è iniziata con l'inaugurazione il 5 giugno 2008.

Perché lo Schluchtensteig è uno dei sentieri più belli della Germania

Dal 2012, lo Schluchtensteig fa parte della cooperativa di marketing "Top Trails of Germany", un'associazione che riunisce i 13 migliori e più bei sentieri escursionistici a lunga percorrenza della Germania. Questo grazie a diverse caratteristiche eccezionali:

Lo Schluchtensteig impressiona per la sua diversità del paesaggio e il continuo alternarsi di emozionanti arrampicate su roccia e tranquille escursioni in alta quota. Sentieri esposti lungo gole scoscese, ruscelli gorgoglianti, aree di sosta con viste spettacolari e gocce d'acqua che luccicano al sole rendono l'esperienza indimenticabile.

Il sentiero offre anche spunti su vari ecosistemi: dalle foreste primordiali verde brillante alle pinete scure, dalle torbiere alte ai prati fioriti, dalle cascate ai laghi. Affioramenti rocciosi e cime montuose sono regolarmente visitati, offrendo viste magnifiche – a volte sulle gole che abbiamo appena attraversato, a volte sul Feldberg e, quando il tempo è limpido, perfino sulle cime ghiacciate delle Alpi svizzere.

Lo Schluchtensteig coniuga l'esperienza della natura con il senso dell'avventura e una guida escursionistica di alta qualità: un vero paradiso per gli escursionisti che cercano sfide e bellezze naturali in egual misura.

Le 6 fasi in sintesi

Ognuna delle sei tappe ha le sue caratteristiche e sfide uniche. Ecco cosa aspettarsi dal percorso di ogni giorno e quali punti salienti non perdere.

Tappa 1: Stühlingen – Blumberg

Il percorso inizia a Stühlingen, direttamente sul confine svizzero. Per 19 km (tempo di percorrenza circa 5,5 ore), si segue prima le rive del Wutach fino a Weizen, dove si trova la stazione a valle della famosa funivia "SauschwänzlebahnDopo la fermata della ferrovia storica Lausheim-Blumegg si raggiunge Wutachflühen, una vera e propria "foresta primordiale" con ripide torri di roccia, felci gigantesche e radici nodose.

Si attraversa questo paradiso naturale su sentieri stretti e parzialmente esposti. La salita al punto panoramico Buchberg (876 m) offre un'ultima occhiata alle gole del Wutachflühen e un'anteprima dell'escursione del giorno successivo. Chi ha ancora energie può prolungare questa tappa fino al Wutachmühle (circa 26 km, 8 ore).

Tappa 2: Blumberg – Schattenmühle

La seconda tappa (20 km, 6 ore) inizia con una piccola prova di coraggio: una ripida scala lunga 8 m conduce nella piccola gola del torrente Schleifenbach, che precipita per 20 m in profondità con tre cascate. Il sentiero prosegue attraverso un rado bosco di latifoglie fino al Wutach Gorgeche inizia presso la segheria Wutachmühle.

Da qui, la valle diventa sempre più selvaggia e stretta. Il sentiero si snoda tra le radici lungo il fiume Wutach, e la vegetazione si fa più simile a una giungla. Dopo la passerella canadese, dove il Gauchach sfocia nel Wutach, si superano pareti rocciose con parapetti in fune metallica e stretti sentieri appena sopra il livello dell'acqua. Dopo la cascata di Tannegger e l'ex città termale di Bad Boll, si raggiunge Mulino Ombra.

Tappa 3: Schattenmühle – Oberfischbach

Dalla Schattenmühle, la terza tappa (18 km, 6 ore) sale inizialmente ripidamente sul pendio boschivo. Presto si scorgono i resti del Räuberschlössle (Castello dei Briganti), arroccato su una parete rocciosa alta 80 metri, sopra uno dei tratti più selvaggi della gola. Il sentiero si snoda attraverso il ripido pendio del bosco montano, tra rocce e abeti rossi ricoperti di licheni, oltrepassando la piccola centrale idroelettrica Stallegg, la più antica del suo genere nel Baden.

Dopo la gola di Haslach e un ultimo attraversamento del fiume Wutach, il sentiero conduce alla gola di Haslach e, attraversando l'imponente Rechenfelsen, all'Hölllochfelsen. Passando per Lenzkirch e attraverso la romantica e tranquilla valle di Schwende, si raggiunge Oberfischbach.

Tappa 4: Oberfischbach – St. Blasien

La quarta tappa (20 km, 5,5 ore) presenta relativamente poche gole, ma offre panorami magnifici. Dal Bildstein (1.134 m), il tratto più alto dello Schluchtensteig, la vista si estende dal Feldberg fino al blu intenso del lago. Schluchsee verso le Alpi. Il sentiero scende a zigzag fino al lago Schluchsee e prosegue fino a Krummenkreuz (1.148 m), il punto più alto dell'intero percorso.

Dopo il villaggio di Althütte, inizia la ripida discesa nella valle dell'Alb. All'ingresso della gola del Windberg, si sente già il rumore della cascata del Windberg. Attraverso piccoli ponti e massi, si scende lungo il torrente Windberg per raggiungere St. Blasien con la sua imponente cattedrale.

Tappa 5: St. Blasien – Todtmoos

La quinta tappa (20 km, 6 ore) parte dai giardini termali di St. Blasien e attraversa la foresta di Hotzenwald fino a Todtmoos. Dopo la salita al Lehenkopf, alto 1.039 metri, sarete ricompensati da una vista mozzafiato sul Feldberg e sulle Alpi dalla torre di osservazione in legno. Il percorso si addentra poi nel tipico paesaggio aperto della foresta di Hotzenwald: vasti prati montani ricoperti di erica ed erbe aromatiche.

Il sentiero conduce attraverso Rüttewies e Horbach fino all'idilliaco laghetto Klosterweiher, poi sale fino alla Kreuzfelsen con il suo rifugio e prosegue fino a Ibach. Dopo la croce di Ibach, il paesaggio cambia di nuovo e si scende ripidamente nella gola dell'Hohwehra fino a Todtmoos.

Tappa 6: Todtmoos – Wehr

L'ultima tappa (23 km, 7,5 ore) inizia dolcemente, poi attraversa una variegata foresta mista fino alla Zumkellersäge. Dopo aver attraversato il fiume Wehra, si raggiunge una piccola riserva di caccia. I pendii della valle si fanno poi più stretti, ripidi e rocciosi. I pendii rocciosi, protetti dalla foresta, si innalzano fino a 200 metri sopra il fiume spumeggiante.

Uno stretto sentiero conduce oltre le Hirschfelsen e il Pfeiferskopf. Al rifugio Mettler, avrete un'ultima possibilità di godervi la vista sulle Alpi svizzere. Il sentiero diminuisce gradualmente di quota fino ad attraversare la diga del bacino idrico di Wehra. L'ultimo tratto costeggia il fiume fino al parco del castello di Wehr, con il Vecchio e il Nuovo Castello dei Signori di Schönau.

Difficoltà e requisiti dell'escursione

Il Schluchtensteig non è certo una passeggiata! Prima di partire, è importante sapere cosa aspettarsi.

Sicurezza di passo e assenza di vertigini

È necessario avere un passo sicuro, soprattutto nelle gole. I sentieri sono spesso pieni di radici, rocciosi e in alcuni punti esposti. Dopo piogge prolungate, i sentieri nelle gole di Wutach e Wehra diventano ancora più scivolosi. Sebbene i passaggi più esposti, come l'Hirschfelsen nella gola di Wehra, siano ben assicurati con funi metalliche, in genere non si dovrebbero soffrire di vertigini.

Una sfida particolare è la ripidissima scala alta circa 8 metri che scende nella gola dello Schleifenbach. Ma niente paura: potete evitarla se necessario: a Blumberg, prendete il sentiero Schluchtensteig dalla strada principale per un breve tratto verso Buchberg, poi svoltate in Friedhofstraße e proseguite verso "Im Winkel".

Fitness e altitudine

Sul Sentiero delle Gole, dovrete superare un dislivello complessivo di oltre 6.000 metri: ufficialmente 3.180 metri in salita e 3.290 metri in discesa. Le tappe giornaliere di circa 20 km ciascuna richiedono un buon livello di allenamento. Calcolate almeno 5,5 ore di cammino al giorno. Il Sentiero delle Gole alterna rapidamente salite e discese ripide.

Attrezzatura e abbigliamento adatti

Per percorrere in sicurezza lo Schluchtensteig occorre:

  • Scarponi da trekking alti fino alla caviglia con buona aderenza
  • Bastoncini da trekking per i tratti a volte ripidi e scivolosi
  • Attrezzatura adatta alle condizioni meteorologiche
  • Protezione contro la pioggia e la luce solare

L'equipaggiamento più importante sono gli scarponi da trekking o da trekking robusti con un buon battistrada. Dato che le gole sono spesso umide o bagnate, le scarpe devono essere impermeabili.

Condizioni meteo e stagione migliore

Il Schluchtensteig è ufficialmente accessibile da inizio maggio a fine ottobre. Si sconsiglia vivamente di percorrere il sentiero durante i mesi invernali, poiché i sentieri ripidi e stretti e i tratti di gola possono trasformarsi in piste di ghiaccio lisce come uno specchio in caso di pioggia, neve e gelo.

Dopo l'inverno, molti sentieri del sentiero Schluchtensteig diventano scivolosi e fangosi. Si consiglia particolare cautela nelle foreste protette, poiché gli alberi morenti naturalmente diventano sempre più instabili. Pertanto, camminare in caso di maltempo è generalmente sconsigliato.

D'estate, invece, le zone delle gole sono piacevolmente fresche e ombreggiate: un vero vantaggio quando le temperature sono elevate.

Alloggio e cibo lungo il percorso

Dopo una faticosa giornata di escursioni sullo Schluchtensteig, è necessario un posto comodo dove riposare. Fortunatamente, lungo il percorso si trovano diverse soluzioni per la notte, adatte a tutti i gusti e tutte le tasche.

Schluchtensteig Alloggio: hotel, locande, pensioni

Lungo il sentiero Schluchtensteig troverete numerose strutture ricettive tradizionali. Molte di esse sono certificate "Albergo di Qualità per l'Escursionismo in Germania" e offrono servizi speciali per gli escursionisti. La struttura, risalente a 300 anni fa, Locanda “Zum Kreuz” a Stühlingen-Weizen vi accoglie con cucina regionale e pane fatto in casa.

Particolarmente comodo: molti albergatori offrono servizi di escursionismo come il trasporto bagagli alla destinazione successiva (a partire da 18 € a persona) o i trasferimenti ai punti tappa. Offrono anche pranzi al sacco per l'escursione del giorno successivo (3-11 €). Anche chi viaggia con il cane troverà sistemazioni adatte, ma è importante considerare eventuali costi aggiuntivi.

Campi di trekking e opzioni di campeggio

Per gli amanti della natura, nel 2020 sono stati aperti i primi campi di trekking nella Foresta Nera meridionale. Si trovano lontano dai villaggi, sono raggiungibili solo a piedi e dispongono di:

  • Piazzole per un massimo di tre tende
  • Un camino
  • Un piccolo blocco di servizi igienici

I campi sono prenotabili da maggio a ottobre al costo di 15 € a tenda (massimo 3 persone). Nota bene: è necessario portare con sé la propria attrezzatura, cibo e acqua potabile, e i propri rifiuti.

A proposito, lungo il sentiero Schluchtensteig ora ci sono i cosiddetti "campeggi di una notte". Questi sono offerti da privati, agricoltori e comunità e possono essere prenotati tramite www.one-night-camps.de È possibile prenotare. Ci sono anche campeggi tradizionali, come il Camping Schluchsee.

Opzioni di ristoro e consigli alimentari

Le possibilità di rifornimento variano notevolmente da una tappa all'altra. Durante la prima, la seconda e la sesta tappa, troverete punti di ristoro a pochi chilometri dalla partenza e poi di nuovo all'arrivo. Pertanto, è consigliabile avere sempre con sé acqua in abbondanza e snack come frutta, barrette energetiche o mix di frutta secca.

Consigliato: Molti albergatori permettono di prenotare in anticipo un pranzo al sacco per il giorno successivo. Numerose tentazioni culinarie vi aspettano lungo il percorso, come Torta Foresta Nera o uno spuntino sostanzioso della tradizione regionale.

Pianificazione, arrivo e consigli utili

Una buona preparazione rende il Schluchtenstein per un'esperienza rilassante. Ecco le informazioni più importanti per la tua pianificazione.

Arrivo in treno, autobus o auto

Chi vuole percorrere l'intero Schluchtensteig, deve recarsi a Stühlingen.

In treno fino a Stühlingen: Prima alla Badischer Bahnhof Basilea oppure via Stoccarda-Rottweil-Singen. Da lì, prendete l'Interregio-Express (IRE 3) per Waldshut. Dalla stazione ferroviaria di Waldshut o Lauchringen, la linea 7338 dell'autobus vi porterà al punto di partenza, alla fermata "Stühlingen, Kath. Kirche".

In macchinaParcheggio gratuito per gli escursionisti dello Schluchtensteig vicino al municipio di Stühlingen. A Wehr, è possibile parcheggiare alla stazione degli autobus, alla mediateca, nel garage sotterraneo o sul parcheggio multipiano.

Consiglio praticoParcheggia l'auto a destinazione e prendi i mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza. In questo modo, puoi impostare il tuo ritmo di camminata ed evitare di preoccuparti degli orari degli autobus.

App e mappe importanti

Per la pianificazione del percorso consigliamo App Foresta Nera Con oltre 4.000 suggerimenti di tour. Tutti i tour possono essere salvati offline, il che è particolarmente utile in assenza di segnale.

Trekking leporello Schluchtensteig (13,90 €) offre 17 mappe parziali in scala 1:25.000 con indicazioni stradali. La mappa è resistente alle intemperie, agli strappi e con precisione GPS.

Inoltre, il Pass escursionistico Schluchtensteig Un compagno pratico. Puoi acquistarne uno presso gli uffici informazioni turistiche lungo il percorso.

Sicurezza, numeri di emergenza e ricezione mobile

La ricezione cellulare a volte è limitata o inesistente nelle gole. Se non c'è campo, prova comunque a chiamare il 112: il tuo telefono si connetterà automaticamente alla rete più forte disponibile.

Numeri di emergenza importanti:

  • Numero di emergenza della polizia: 110
  • Vigili del fuoco/servizio ambulanza: 112
  • Servizio di emergenza medica: 116 117

Durante l'escursione, prestate attenzione ai settori di emergenza, soprattutto nelle gole di Wutach, Haslach e Wehra. Questi aiuteranno il soccorso alpino a trovarvi più rapidamente in caso di emergenza.

Consiglio per la gola di Wutach: dopo una pioggia prolungata, i sentieri sono particolarmente scivolosi: è essenziale indossare calzature robuste. Durante i mesi invernali (dalla prima nevicata in poi), l'escursionismo può essere pericoloso per la vita.

Conclusione

Il sentiero Schluchtensteig nella Foresta Nera è un'esperienza escursionistica davvero speciale! Con i suoi 119 chilometri attraverso sette gole mozzafiato, unisce il piacere della natura a una sfida sportiva in modo unico. Particolarmente impressionante è il continuo alternarsi di gole selvagge, cascate impetuose e panorami sconfinati che si estendono fino alle Alpi svizzere.

Una buona preparazione è fondamentale per un'escursione di successo. Le tappe di sei giorni richiedono non solo l'attrezzatura e la forma fisica adeguate, ma anche un'attenta pianificazione. È importante attenersi alla stagione escursionistica tra maggio e ottobre, poiché le condizioni invernali rendono i tratti ripidi estremamente pericolosi.

Dalle locande tradizionali ai campi di trekking immersi nella natura, le opzioni di alloggio sono molteplici. Questo vi permetterà di esplorare lo Schluchtensteig al vostro ritmo e di godervi le sue bellezze in pace e tranquillità.

Lo Schluchtensteig merita davvero il suo status di "Sentiero Top della Germania"! La sua designazione di "Sentiero di Qualità per Escursionisti in Germania" riflette l'eccellente conformazione del sentiero e la sua straordinaria varietà paesaggistica. Allo stesso tempo, rimane una vera sfida, che richiede passo sicuro e, in alcuni tratti, assenza di vertigini.

Nel complesso, il sentiero Schluchtensteig offre un'avventura indimenticabile attraverso uno dei paesaggi più suggestivi della Foresta Nera. La combinazione di gole incontaminate, altipiani pittoreschi e attrazioni culturali come la Cattedrale di San Biagio rende questo percorso un'esperienza escursionistica indimenticabile. Quindi, allacciate gli scarponi e partite: il sentiero Schluchtensteig vi aspetta!

Punti chiave

Lo Schluchtensteig nella Foresta Nera è un impegnativo sentiero escursionistico di 119 chilometri che attraversa sette spettacolari gole ed è considerato uno dei migliori sentieri escursionistici della Germania.

· XNUMX€ Rispettare il tempo di percorrenza ottimale:Il periodo migliore va da maggio a ottobre, mentre le condizioni invernali rendono i tratti ripidi delle gole pericolosi per la vita.

· XNUMX€ Sono richieste buone condizioni fisiche e sicurezza di passo: 6.000 metri di dislivello totale, sentieri esposti e una scala di 8 metri richiedono una buona forma fisica e non soffrono di vertigini.

· XNUMX€ Pianifica strategicamente sei fasi giornaliere:Ogni tappa copre 18-23 km con un tempo di percorrenza di 5,5-7,5 ore. Sono disponibili pernottamenti in pensioni o campi di trekking.

· XNUMX€ L'attrezzatura giusta è fondamentale:Per affrontare i passaggi scivolosi della gola sono essenziali scarponi da trekking alti fino alla caviglia con buona suola, bastoncini da trekking e abbigliamento impermeabile.

· XNUMX€ Pianifica i tuoi pasti in anticipo: Soprattutto nelle tappe 1, 2 e 6 ci sono pochi posti dove fermarsi per rifocillarsi: ordinate il pranzo al sacco dal vostro ospite o portate con voi provviste sufficienti.

In qualità di "Top Trail of Germany", lo Schluchtensteig coniuga in modo unico esperienze nella natura e avventure e offre scorci indimenticabili sulla bellezza selvaggia della Foresta Nera meridionale, dalle gole primordiali alle viste panoramiche sulle Alpi svizzere.

Domande frequenti

Quanto è impegnativo il sentiero Schluchtensteig nella Foresta Nera?

Lo Schluchtensteig è un sentiero escursionistico impegnativo a lunga percorrenza. Si estende per 119 chilometri, copre un dislivello complessivo di 6.000 metri e richiede una buona forma fisica, passo sicuro e, in alcuni casi, assenza di vertigini. Le tappe giornaliere di circa 20 chilometri pongono notevoli sfide agli escursionisti.

Qual è il periodo migliore per fare un'escursione sullo Schluchtensteig?

Il periodo migliore per le escursioni lungo lo Schluchtensteig è tra maggio e ottobre. Si sconsiglia vivamente di fare escursioni nei mesi invernali, poiché i sentieri ripidi e stretti possono diventare pericolosamente scivolosi a causa della neve e del gelo.

Di quale attrezzatura ho bisogno per lo Schluchtensteig?

Per il Schluchtensteig, sono necessari scarponi da trekking robusti e impermeabili con buona aderenza, bastoncini da trekking per i tratti scivolosi, abbigliamento resistente alle intemperie e protezione solare e antipioggia. Acqua e cibo a sufficienza sono essenziali, poiché i punti di ristoro sono limitati in alcune tappe.

Ci sono possibilità di pernottamento lungo lo Schluchtensteig?

Sì, ci sono diverse possibilità di alloggio. Lungo il percorso troverete hotel, locande e pensioni, molte delle quali certificate "Ospitalità di Qualità per l'Escursionismo in Germania". Sono disponibili anche campi di trekking e campeggi per una notte per gli escursionisti amanti della natura.

Cos'è lo Schluchtensteig nella Foresta Nera?

Lo Schluchtensteig è un sentiero escursionistico di 119 km nella Foresta Nera meridionale. Attraversa sette imponenti gole e offre spettacolari esperienze naturali.

Immagine per gentile concessione di Stefan Asal - Datacreate Asal

Scaricare

[blocco inseritore = "3"]

Autore del post