Preparatevi per il Cammino di Santiago nella Foresta Nera

contenuti:

Stai programmando un tour sul Cammino di Santiago e non sei ancora del tutto preparato per questa sfida? La Foresta Nera vi offre numerosi sentieri e salite su cui potrete mettere alla prova la vostra forma fisica. Prendi la tua attrezzatura e vai avanti. Per completare il Cammino di Santiago è importante essere fisicamente e mentalmente in forma. Ti presentiamo le migliori idee su dove puoi prepararti nella Foresta Nera.

Il sentiero escursionistico a lunga percorrenza Westweg nella Foresta Nera

Hai scelto il Cammino Portoghese di San Giacomo hai deciso e vorresti accettare la sfida? Lungo la costa, questo sentiero si snoda su terreno roccioso e presenta alcuni terreni difficili. È tanto più importante prepararti in modo ottimale: ci riuscirai modo ovest. Questo sentiero è il sentiero escursionistico a lunga percorrenza più antico e conosciuto della Foresta Nera. Si estende per oltre 285 chilometri da Pforzheim a nord Basilea nel sud. Il sentiero si snoda attraverso fitte foreste, sopra ariose catene montuose e oltrepassa pittoreschi laghi. Grazie alle salite ripide avete le migliori possibilità di adattare la vostra resistenza e forma fisica al pellegrinaggio programmato.

Lo Schluchtensteig ti prepara per il tuo viaggio in Francia

La Cammino di San Giacomo Camino Frances non è solo adatto ai principianti, ma è anche molto popolare tra i pellegrini esperti. Anche se il percorso è scorrevole e spesso su asfalto, è necessario essere il più preparati possibile. IL Schluchtenstein nella Foresta Nera è perfetto come preparazione al Cammino di Santiago, poiché attraversa paesaggi naturali e selvaggi. In totale, il percorso è di circa 119 chilometri e conduce attraverso spettacolari gole nella parte meridionale della Foresta Nera. Il percorso è molto adatto alla preparazione in quanto può essere suddiviso in più tappe. Se vuoi percorrere l'intero percorso, puoi pianificare fino a sei giorni. Dopo questa escursione, il Cammino di Santiago diventa un gioco da ragazzi. Nella divisione classica i sentieri delle gole sono suddivisi in tappe da 15 a 20 chilometri. Se lo preferite meno faticoso, dovreste scegliere tappe più brevi e poco prima del pellegrinaggio vero e proprio può essere un po' più faticoso.

Gli escursionisti che non decidono di percorrere l'intero percorso hanno la possibilità di programmare escursioni giornaliere. Alcune sezioni sono particolarmente adatte a questo.

  • * Wutach Gorge: È il cuore dello Schluchtensteig e una delle gole più lunghe e profonde della Germania. Offre suggestivi percorsi lungo la Wutach ed è noto per la sua natura incontaminata. Ci sono diversi punti di accesso per gli escursionisti che vogliono sperimentare solo una parte della gola.
  • La gola di Gauchach: È anche impressionante e colpisce per il suo paesaggio selvaggiamente romantico e le ripide pareti. Questa gola è meno conosciuta e attira anche turisti che vogliono riposarsi e rigenerarsi. Qui potrai prepararti perfettamente alla solitudine che ti aspetta in alcune tappe del Cammino di Santiago.
  • La Lotenbachklamm: Questo tratto più piccolo ma pittoresco del sentiero è adatto per un primo giro. La gola è molto frequentata dopo le piogge, perché allora l'acqua scorre con forza attraverso la gola. Qui è possibile un'escursione di tre ore che, grazie alle pendenze, costituisce un po' di preparazione al Cammino di Santiago.

Il sentiero di mezzo conduce attraverso la meravigliosa Foresta Nera

Tour operator esperti valgono oro durante le escursioni lungo il Cammino di Santiago perché offrono l'infrastruttura di alloggi e rifugi. La preparazione fisica resta comunque compito dei pellegrini stessi Il Mittelweg è uno dei tre principali sentieri escursionistici a lunga percorrenza della Foresta Nera e offre l'opportunità perfetta per esplorare il diverso paesaggio. Alcuni tratti sono molto impegnativi, per questo qui viene tracciato il percorso del Cammino di Santiago. L'intera lunghezza è di 230 chilometri e inizia a Pforzheim. La destinazione è Waldshut sull'Alto Reno. Durante il percorso si percorrono principalmente quote elevate, con salite impegnative che ti aspettano nel mezzo.

Per percorrere l'intero percorso intermedio, pianificare da nove a undici giorni. Avete però anche la possibilità di scegliere solo singoli giorni per prepararvi al pellegrinaggio.

Uno dei maggiori punti salienti del percorso è la Foresta Nera settentrionale, che conduce attraverso fitte foreste. Qui potete vedere quelli famosi cuculo ammirare. Da vedere anche la torbiera alta di Kaltenbronn. Il paesaggio è particolare e ovunque lungo i sentieri crescono specie vegetali rare. Parte della torbiera è ancora intatta ed è considerata il più grande paesaggio torbiero di tutta l'Europa centrale.

Sul Testa di molatura e il rifugio offre splendide viste su tutta la Foresta Nera settentrionale. Se il tempo è sereno si può vedere fino ai Vosgi. Se volete arricchire la vostra preparazione con gli elementi balneari, concedetevi delle escursioni lungo il lago Titisee e il lago Schluchsee. I due laghi ben frequentati vi offrono percorsi naturali lungo il fiume e l'opportunità di rilassarvi semplicemente.

Lo ZweiTälerSteig offre varietà e sfida in uno

Lo ZweiTälerSteig è un altro impegnativo sentiero escursionistico nella Foresta Nera, perfetto per prepararsi al Cammino di Santiago. Qui puoi mettere alla prova la tua forza mentale e la tua sfida fisica, percorrendo una distanza totale di circa 106 chilometri. I sentieri attraversano l'Elz e il Simonswäldertal. L'escursione circolare inizia e termina a Waldkirch, una piccola cittadina Friburgo è facile da raggiungere in Brisgovia. Il sentiero è noto per la sua sfida e per le profonde foreste che attraversa.

L'escursione può essere praticamente divisa in cinque tappe, le singole sezioni hanno una lunghezza compresa tra 15 e 25 chilometri. La durata del tour dipende dalla tua forma fisica personale e dalla necessità di pause. È possibile effettuare una preparazione entro cinque giorni per garantire una prestazione ottimale sul Cammino di Santiago.

Vale sicuramente la pena vederlo Kandel, la vetta più alta della Foresta Nera centrale. La salita è impegnativa, ma ne vale la pena per la vista panoramica dalla cima. Le cascate Zweribach hanno anche un potenziale fotografico e sono uno spettacolo naturale e visivo di prim'ordine, soprattutto in estate. Durante l'intera escursione passerete davanti a mulini storici e laboratori artigianali, che offrono uno spaccato della vita passata nella Foresta Nera.

Suggerimento: Se non volete camminare per più giorni, ci sono anche molti tratti più brevi per gite di un giorno. Sono adatti per esplorare i siti culturali e ottimizzare al tempo stesso la forma fisica per il Cammino di Santiago. La Foresta Nera è una grande risorsa culturale per pellegrini ed escursionisti.

Immagine per gentile concessione di Foto di Andre_Grunden su Pixabay